Close

Anagrafe di Regola

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, come sancito dallo Statuto in vigore,  conserva un proprio Anagrafe di Regola. Nell'anagrafe si conservano i dati degli aventi diritto in base ai requisiti espressi dallo Statuto e dal Regolamento approvato. In particolare nell'Anagrafe si riportano:

  • I Capofuochi, ovvero i capifamiglia, rappresentanti del Fuoco e aventi diritto di voto 
  • Regolieri, componenti del fuoco -capifuoco inclusi- 
  • Matricole, iscritti all'anagrafe in attesa di maturare i requisiti per diventare Regolieri (30 anni di residenza continuativa sul territorio del Comune di Tre Ville)
  • Iscritti di diritto come previsto dallo Statuto

Si riporta estratto dell Statuto e in allegato i modelli per le richieste d'anagrafe.

ART 8 dello Statuto

La Comunità aggiorna, nel gennaio di ogni anno l’«ANAGRAFE DI REGOLA», contenente l'elenco nominativo di tutti i Regolieri.

Aggiorna inoltre l’elenco contenente i Capifuoco (capifamiglia o delegati del fuoco) che rappresentano ciascuna famiglia a norma dell’art. 7. Infine aggiorna l’elenco dei cittadini che sono in attesa di compiere i 30 anni di permanenza continuativa per l’acquisizione dello “status” di Regoliere.

L'aggiornamento consiste nell'aggiunta d'ufficio o su domanda delle persone che, per nascita od immigrazione, possono essere iscritte in uno dei tre elenchi di cui ai precedenti commi, nella cancellazione di coloro che, per decesso, emigrazione, perdita del requisito di dimora, o dei diritti civili non si trovano più in possesso dei requisiti previsti dalle precedenti disposizioni. 

L'anagrafe aggiornata viene pubblicata per tutto il mese di febbraio agli Albi della Comunità, esistenti nei tre Comuni (ora Tre Ville).

Chiunque, per sé o per gli altri, può ricorrere contro indebite iscrizioni, cancellazioni o variazioni, entro il 15 marzo al Comitato Amministrativo. Avverso la decisione di quest'ultimo è ammesso, entro 15 giorni dalla notifica, ricorso all'Assemblea Generale, che decide definitivamente.


Anagrafe: approfondimenti e curiosità.

Come previsto dallo Statuto si rammenta che “hanno diritto ai benefici i regolieri che dimorano con tutta la famiglia in uno dei tre Comuni per non meno di quattro mesi consecutivi nell'anno solare” e che “La residenza (definita dal Codice Civile e dalle norme anagrafiche comunali come il luogo in cui una persona ha la “dimora abituale”) deve risultare, oltre che dai registri anagrafici dei Comuni, anche dalla situazione di fatto in quanto gli interessati devono essere presenti in maniera stabile, costante e duratura così da poter essere considerati del tutto integrati nella Comunità in tutti i suoi aspetti sociali, culturali ed economici”.

Ai sensi dell’articolo 8, l’Anagrafe di Regola con l’indicazione di tutti i capofuoco, compresi gli iscritti in via condizionata, viene aggiornata nel gennaio di ogni anno. Così come viene aggiornata l’anagrafe delle matricole (i nuovi residenti in attesa di maturare il diritto di Regola, dopo 30 anni consecutivi di permanenza). Si ricorda che tutte le variazioni vanno comunicate per iscritto entro il 15 gennaio, pena esclusione.

L’anagrafe aggiornata viene pubblicata per tutto il mese di febbraio, nei tre Comuni, all’apposito albo delle Regole. Chiunque, per sé o per altri, può ricorrere contro indebite iscrizioni, cancellazioni o variazioni.
Ricordiamo che lo stato di Regoliere viene sospeso a chi trasferisce la residenza o l’abitazione in altro Comune (art. 3 del Regolamento) e, confidando nel senso civico dei Regolieri, invitiamo, come previsto dallo Statuto, a darne comunicazione all’ufficio delle Regole.

Riportiamo anche parte dell’art. 6 del Regolamento allo Statuto che riguarda i controlli in materia di Anagrafe “… la Comunità delle Regole potrà procedere ad ogni accertamento ed indagine che riterrà necessario od opportuno intraprendere, anche al di fuori degli accertamenti e delle indagini praticati dai Comuni ai fini anagrafici, avvalendosi di proprio personale o di guardie giurate”.

Riprendiamo infine quanto stabilito dalla Cassazione Civile “La giurisprudenza è rigorosa, ma ha elaborato a proposito di fatti, comportamenti generalmente conosciuti in una determinata zona, in un particolare settore di attività o di affari, da collettività di persone, la nozione di notorietà locale (Cass.civ.Sez.I, 19.3.2014 n.6299; Sez.lav.12.3.2009 n.6023; Sez.V 21.2.2007 n.4051; Sez.III 29.4.2005 n.9001;Sez.III 19.8.2003 n.12112). In particolare, con la pronuncia n. 6299/2014, la Cassazione considera valide le prove di fatti acquisiti alle conoscenze della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabili ed incontestabili”.

Le variazioni anagrafiche pervenute dopo il primo di febbraio, vengono automaticamente prese in considerazione per l’anno successivo.

Tutte le richieste vengono esaminate da un'apposita commissione

Richiesta informazioni

Piuma


Piuma

Comunità delle Regole di Spinale e Manez
Via Roma, 19 - 38095 TRE VILLE TN

0465 322433
info@regolespinalemanez.it

ORARIO UFFICIO
dalle 08,00 alle 12,00 dal lunedì al venerdì
dalle 13.30 alle 15.30 dal lunedì al giovedì

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze.

Iscriviti alla newsletter

Annulla
Chiudi

Vota la foto n°

Il tuo voto è segreto

Attenzione: puoi votare solo una foto!


Dichiarazione in merito al GPDR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter l’utente dovrà confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) o fisico (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
Annulla
CHIUDI

This is a title
and this is still a title


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi